Questo sito contribuisce alla audience di

Come quattro donne hanno riportato in vita la filosofia, in sconto a meno di 4 euro il libro Il quartetto

Aggiornato il 27 Febbraio 2025
di Martina Valzura
In sconto a meno di 4 euro il libro Il quartetto
Questo volume racconta la vita e sulle opere di quattro filosofe britanniche del XX secolo che hanno lasciato il segno, in un epoca di soli uomini

Il quartetto. Come quattro donne hanno riportato in vita la filosofia è un libro speciale. scritto da Rachel Wiseman e Clare Mac Cumhaill. Questo volume si concentra sulla vita e sulle opere di quattro filosofe britanniche del XX secolo: Elizabeth Anscombe, Philippa Foot, Iris Murdoch e Mary Midgley. Tutte e quattro hanno lasciato un'impronta significativa nel campo della filosofia, contribuendo a rinnovare il pensiero filosofico in un'epoca dominata dagli uomini.

Il libro non solo celebra la loro eredità intellettuale ma anche i legami personali e le amicizie che hanno caratterizzato la loro vita e il loro lavoro. Attraverso le storie di queste filosofe, Wiseman e Mac Cumhaill offrono una visione alternativa della storia della filosofia del Novecento, mettendo in luce come queste donne abbiano aperto nuove strade per pensatori di entrambi i sessi, sfidando le convenzioni dominanti dell'epoca.

Trovate questo volume in sconto a 3,84 euro, invece di 28 euro.

Il quartetto. Come quattro donne hanno riportato in vita la filosofia   

Oxford, 1º maggio 1956. Nella solennità della Bodleian Library, tra decine di professori riuniti per conferire la laurea honoris causa all'ex presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman, solo la filosofa Elizabeth Anscombe dichiara la sua netta contrarietà. Un simile riconoscimento, dice, non deve essere assegnato a chi, ordinando il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki, si è reso colpevole della morte di migliaia di innocenti. Se lo facessimo, afferma, non saremmo più in grado di discernere ciò che è bene da ciò che è male, né di riconnettere azioni e valori, scelte e princìpi morali. Se lo facessimo, conclude, la filosofia dovrebbe «ricominciare da zero». Anscombe non era l'unica a constatare la necessità di una «nuova filosofia». Dopo la guerra, il nazismo e lo sterminio degli ebrei, dopo milioni di morti e profughi, anche Philippa Foot, Iris Murdoch e Mary Midgley, giovani e brillanti studiose di filosofia, ritenevano di dover ripartire dalle domande fondamentali: «Cos'è moralmente giusto fare?», «Quali princìpi morali dobbiamo scegliere?», «Esiste un criterio oggettivo di moralità?».

Domande che soltanto dieci anni prima i «ragazzi di Oxford» avrebbero liquidato come irrilevanti, cascami della vecchia speculazione metafisica destinata a soccombere di fronte al nuovo complesso di metodi analitici e scientifici del positivismo logico.

OFFERTE ESCLUSIVE

Sconti fino all' 80%

Ogni giorno facciamo una selezione delle migliori offerte online facendoti risparmiare tempo e denaro

Copyright © Konverty S.r.l. Tutti i diritti riservati